Comunicazione: Cyber Attacco ai Sistemi Informatici INPS SERVIZI

Comunicazione agli interessati a seguito del Cyber Attacco ai Sistemi Informatici INPS SERVIZI

Notifica al GDPD (Garante per la Protezione dei Dati Personali)

Scopri di più...

NOTIZIE

20 marzo 2025
Creare un ambiente di lavoro che tutela le persone, migliora la loro vita quotidiana e garantisce la sicurezza, è un passo fondamentale verso il successo a lungo termine.
14 marzo 2025
ROMA - Promuovere azioni congiunte per la diffusione della cultura della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. È questo l’obiettivo dell’accordo interistituzionale sottoscritto oggi dal presidente dell’Inail, Fabrizio D’Ascenzo, e dal presidente del Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro, Renato Brunetta, che prevede l’elaborazione e la realizzazione di proposte, programmi operativi e iniziative pubbliche, anche con riferimento ad altri accordi interistituzionali sottoscritti con ministeri, amministrazioni centrali, enti pubblici e parti sociali. Tra gli obiettivi la promozione del reinserimento professionale dei disabili. Le attività riguarderanno principalmente i flussi informativi collegati all’Archivio nazionale dei contratti collettivi di lavoro tenuto presso il Cnel, al fine di migliorare la capacità di analisi statistica, qualitativa e quantitativa, e lo sviluppo di studi, ricerche, rapporti e pubblicazioni sui temi della salute e sicurezza dei lavoratori e della prevenzione dei rischi da lavoro in generale. Sono previste, inoltre, iniziative a carattere formativo e informativo per promuovere il valore della prevenzione e favorire il reinserimento e l’integrazione lavorativa delle persone con disabilità da lavoro e l’adozione degli accomodamenti ragionevoli da parte delle imprese. D’Ascenzo: “Da questa sinergia un contribuito concreto per la prevenzione”. “Siamo particolarmente soddisfatti di rafforzare la collaborazione con il Cnel – sottolinea D’Ascenzo – promuovendo in maniera sistematica e strutturata attività volte allo sviluppo della cultura della sicurezza sul lavoro, attraverso iniziative congiunte finalizzate al contrasto del fenomeno degli infortuni e delle malattie professionali e alla presa in carico globale integrata dei lavoratori. Con questa sinergia vogliamo dunque fornire un contributo concreto all’elaborazione di politiche efficaci di prevenzione, anche mediante la costruzione di indicatori di rischio collegati ai rispettivi contratti di lavoro, mettendo a disposizione il know-how dell’Istituto”. Brunetta: “Serve uno sforzo comune di istituzioni, imprese e corpi intermedi”. “Il tema della sicurezza nei luoghi di lavoro – spiega Brunetta – è tra le nostre priorità di intervento sin dall’avvio della XI Consiliatura. Questo accordo interistituzionale con Inail rafforza enormemente questo impegno, con una collaborazione che conferma e rilancia una già solida sinergia. Di particolare rilevanza è l’apporto sul piano della contrattazione. Prevediamo di inserire nelle denunce di infortunio il codice alfanumerico unico assegnato dal Cnel ai contratti collettivi depositati nell’Archivio nazionale, al fine di conoscere e mappare i rischi collegati alle rispettive categorie produttive. Altrettanto importante sarà l’impulso che potrà essere dato alle attività dell’Osservatorio permanente su salute e sicurezza negli ambienti di lavoro, che abbiamo insediato al Cnel nello scorso gennaio. Solo con uno sforzo comune di istituzioni, imprese e corpi intermedi si potrà affrontare una volta per tutte l’inaccettabile stillicidio delle tragedie sul lavoro”. Un’agenda condivisa per la programmazione delle attività. L’accordo dà attuazione a quanto previsto dal documento Cnel di Osservazioni e Proposte approvato lo scorso 24 ottobre in materia di salute occupazionale e sicurezza sul lavoro, volto a favorire il miglioramento complessivo delle condizioni di lavoro nel nostro Paese e a incidere sulla riduzione del numero di incidenti sul lavoro. Per la definizione degli indirizzi di collaborazione, coordinamento e monitoraggio, le attività saranno programmate attraverso la definizione di un’agenda condivisa di temi economici e sociali, attivando per lo svolgimento delle varie iniziative gruppi di lavoro composti da rappresentanti di Inail e Cnel, coadiuvati da esperti e consulenti esterni di comprovata professionalità. Fonte: INAIL
27 febbraio 2025
Il welfare aziendale è diventato un pilastro fondamentale per le imprese che vogliono fidelizzare i propri dipendenti e, perché no, attrarre nuovi talenti
10 febbraio 2025
Frutto della collaborazione tra le firmatarie CONFIMPRESEITALIA, VALITALIA PMI, AiFOS, ASSOESERCENTI, FEDERAZIONE IMPRESE, ITALPMI, UNCI e FESICA, i CCNL forniscono una solida struttura di diritti e doveri, garantendo la tutela dei lavoratori in un settore ampio e diversificato, da quello metalmeccanico alla siderurgia, dalla cantieristica navale alla manutenzione degli impianti, con un focus particolare su sicurezza, formazione e retribuzione equa. I nuovi contratti si distinguono per una serie di innovazioni pensate per rispondere alle esigenze del settore metalmeccanico, non tralasciando temi centrali come la salute e sicurezza sul lavoro, il miglioramento delle condizioni salariali e il sostegno al reddito per i lavoratori. “Queste firme – fanno sapere le Parti Sociali coinvolte – segnano un passo fondamentale verso il miglioramento delle condizioni lavorative nel settore, non solo per i dipendenti, ma anche per l’intero comparto metalmeccanico, che potrà beneficiare di un ambiente di lavoro più stabile e positivo”. Scopri i nostri CCNL

Collaborazioni

Newsletter di aggiornamento, media partnership, organizzazione di seminari, eventi e webinar

ADESIONE e CCNL

Modalità di adesione all'Ente Bilaterale Nazionale Imprese e Lavoratori, anche online...

Contrattazione Collettiva Nazionale di Lavoro, Interpretazioni contrattuali...

IMPRESE e GESTIONE RISORSE

Sistema di Gestione dei Contributi Bilaterali -  EbilWeb

Regolamento Fondo Prestazioni Imprese - Catalogo Prestazioni e molto di più...

E' l'Impresa a scegliere la modalità di gestione delle risorse

WELFARE LAVORATORI - IMPRESA PLUS - FINANZIAMENTO/AGGREGATA

CONSULENTI

Fondo Prestazioni Consulenti (Fondo PerCon) per le prestazioni dedicate a:

Consulenti d'Impresa, Consulenti del lavoro, Commercialisti ed Esperti Contabili, Avvocati e professionisti in genere.

LAVORATORI

Fondo Prestazioni a Sostegno del Reddito (Fondo PreSoR), istituito per le prestazioni dedicate ai Lavoratori delle Imprese aderenti 

SALUTE

Assistenza Sanitaria Integrativa prevista dalla Contrattazione Collettiva Nazionale di Lavoro ed in convenzione...

...anche per la sola adesione delle Imprese ad EBIL

Salute e Sicurezza sul Lavoro

Scopri come possiamo supportare le aziende in diversi ambiti, tra i quali l’organizzazione delle misure di sicurezza nel luogo di lavoro e la formazione.

Rappresentante dei lavoratori per la Sicurezza Territoriale (RLST) e Asseverazioni - SGLS

Scopri come...

CONVENZIONI

Convenzioni stipulate a favore delle Imprese aderenti all'EBIL e dei Lavoratori iscritti:

Welfare Aziendale e Politiche Attive

COMMISSIONI

Commissioni istituite nell'Ente per certificare i contratti di lavoro, dirimere le controversie,

fornire le interpretazioni autentiche della contrattazione collettiva, svolgere verifiche in materia di informazione e consultazione. 

Si occupano delle attività per adempiere alla formazione, qualificazione e riqualificazione professionale e del personale occupato e di chi è alla ricerca di occupazione o di nuova occupazione.

Share by: